Computer quantistici e conoscenza umana
La società in cui viviamo è caratterizzata da un sempre maggiore ricorso alla tecnologia. Per diverso tempo, la tecnologia ha
Leggi il seguitoLa società in cui viviamo è caratterizzata da un sempre maggiore ricorso alla tecnologia. Per diverso tempo, la tecnologia ha
Leggi il seguitoNel percorso intrapreso su questo spazio, ci siamo focalizzati inizialmente sulla teoria dell’evoluzione di Darwin, analizzando in che modo essa
Leggi il seguitoLa crisi del modello computazionale Verso la fine del XX secolo, il modello computazionale, che equiparava la mente a un
Leggi il seguitoCome si è visto, il modello computazionale pose le basi per lo sviluppo delle moderne neuroscienze. Le neuroscienze sono un
Leggi il seguitoIl modello computazionale rappresentò un progresso fondamentale nello studio della mente umana. L’idea che la mente fosse un sistema di
Leggi il seguitoLa macchina di Turing Nel corso del secondo conflitto mondiale, per far fronte ai codici segreti nazisti, i servizi segreti
Leggi il seguitoCome si è visto, la crisi del costrutto di coscienza, aperta, con presupposti ed esiti diversi, da Freud e dai
Leggi il seguitoBiologo, evoluzionista, “ateo militante” e “riduzionista estremo”, Richard Dawkins ha legato la sua vita alla difesa e alla divulgazione della
Leggi il seguito