Scienza ed etica (1di2)
Il progresso scientifico avvenuto negli ultimi secoli ha imposto all’attenzione della civiltà occidentale un elemento di fondamentale importanza: il rapporto
Leggi il seguitoIl progresso scientifico avvenuto negli ultimi secoli ha imposto all’attenzione della civiltà occidentale un elemento di fondamentale importanza: il rapporto
Leggi il seguitoLa crisi del modello computazionale Verso la fine del XX secolo, il modello computazionale, che equiparava la mente a un
Leggi il seguitoCome si è visto, il modello computazionale pose le basi per lo sviluppo delle moderne neuroscienze. Le neuroscienze sono un
Leggi il seguitoSiamo agenti liberi? Uno dei temi scottanti connessi alla graduale dissoluzione del dualismo mente-corpo riguardava la libertà del pensiero e
Leggi il seguitoFreud e la psicoanalisi Uno dei contributi più originali – e controversi – allo studio scientifico della mente umana venne
Leggi il seguitoMemi e memoidi A seguito dell’introduzione del concetto di meme, diversi autori si sono inseriti nel solco tracciato dalla teoria
Leggi il seguitoNel fertilissimo saggio Il gene egoista Richard Dawkins non si è solo occupato di definire le coordinate del poi soprannominato
Leggi il seguitoComportamento, coscienza e idee Il contributo dei sociobiologi alla comprensione del comportamento umano aveva permesso, ancora una volta, di trasferire
Leggi il seguitoStabilito che anche il comportamento era un prodotto dell’evoluzione, e in quanto tale sottoposto al vaglio dell’ambiente e alla forgiatura
Leggi il seguitoComportamento e struttura Qualche anno prima che Richard Dawkins desse alle stampe l’opera principe del gene-centrismo, quel Il gene egoista
Leggi il seguito