L’influenza dell’ambiente in Darwin e Lamarck
L’abitudine a considerare l’indagine scientifica come una freccia lanciata verso il progresso e il continuo miglioramento (abitudine di derivazione cristiano-platonica,
Leggi il seguitoL’abitudine a considerare l’indagine scientifica come una freccia lanciata verso il progresso e il continuo miglioramento (abitudine di derivazione cristiano-platonica,
Leggi il seguitodi Riccardo Ianniciello* Sul nostro pianeta possiamo osservare il fenomeno della convergenza evolutiva, per cui degli esseri viventi che vivono
Leggi il seguitoLa teoria dell’evoluzione, la storia della vita sulla terra, ha anch’essa una sua storia. Su questo spazio abbiamo provato a
Leggi il seguitodi Riccardo Ianniciello* Per comprendere l’attuale livello del dibattito sull’evoluzione alla luce delle più promettenti linee di ricerca, non si
Leggi il seguitoDa dopo Platone, e fino a Darwin, le persone hanno creduto fermamente che il mondo – o, nella concezione moderna,
Leggi il seguitoUno degli aspetti più trascurati della teoria dell’evoluzione per selezione naturale, e delle successive revisioni apportate dai ricercatori, è che
Leggi il seguitoCome approfondito negli ultimi articoli, negli ultimi vent’anni gli studi sui processi mentali si sono arricchiti grazie alla convergenza –
Leggi il seguitoDalla completa volontà cosciente al totale determinismo In tema di libero arbitrio e di volontà cosciente, i risultati più significativi
Leggi il seguitoFreud e la psicoanalisi Uno dei contributi più originali – e controversi – allo studio scientifico della mente umana venne
Leggi il seguitoLa ricerca scientifica orizzontale Finora, in questo spazio, si è proceduto inquadrando la teoria dell’evoluzione da una prospettiva storica. Si
Leggi il seguito