Localizzare la coscienza
Col progresso delle neuroscienze e l’avvento delle nuove tecniche di studio del cervello, i ricercatori sono sempre più interessati a
Leggi il seguitoCol progresso delle neuroscienze e l’avvento delle nuove tecniche di studio del cervello, i ricercatori sono sempre più interessati a
Leggi il seguitoCome approfondito negli ultimi articoli, negli ultimi vent’anni gli studi sui processi mentali si sono arricchiti grazie alla convergenza –
Leggi il seguitoIl nuovo approccio “incarnato” al funzionamento della mente umana si affermò progressivamente, fino a soppiantare, all’inizio del nuovo millennio, il
Leggi il seguitoLo specchio e il corpo I risultati provenienti dalle ricerche convergenti sul funzionamento del cervello portarono, alla fine del secolo,
Leggi il seguitoLa crisi del modello computazionale Verso la fine del XX secolo, il modello computazionale, che equiparava la mente a un
Leggi il seguitoAntonio Damasio è forse il neuroscienziato più noto anche ai non addetti ai lavori. Autore del fortunato saggio L’errore di
Leggi il seguitoIl modello computazionale rappresentò un progresso fondamentale nello studio della mente umana. L’idea che la mente fosse un sistema di
Leggi il seguitoLa macchina di Turing Nel corso del secondo conflitto mondiale, per far fronte ai codici segreti nazisti, i servizi segreti
Leggi il seguitoCome si è visto, la crisi del costrutto di coscienza, aperta, con presupposti ed esiti diversi, da Freud e dai
Leggi il seguitoCome si è visto, negli ultimi 150 anni, a partire cioè dalla pubblicazione de L’origine delle specie di Darwin, la
Leggi il seguito