Sull’Esistenza dell’Anima
Nel 1739 il filosofo empirista David Hume si apprestava a dare alle stampe un voluminoso saggio sulla natura umana, nel
Leggi il seguitoNel 1739 il filosofo empirista David Hume si apprestava a dare alle stampe un voluminoso saggio sulla natura umana, nel
Leggi il seguitoCome approfondito negli ultimi articoli, negli ultimi vent’anni gli studi sui processi mentali si sono arricchiti grazie alla convergenza –
Leggi il seguitoIl nuovo approccio “incarnato” al funzionamento della mente umana si affermò progressivamente, fino a soppiantare, all’inizio del nuovo millennio, il
Leggi il seguitoLo specchio e il corpo I risultati provenienti dalle ricerche convergenti sul funzionamento del cervello portarono, alla fine del secolo,
Leggi il seguitoLa crisi del modello computazionale Verso la fine del XX secolo, il modello computazionale, che equiparava la mente a un
Leggi il seguitoCome si è visto, il modello computazionale pose le basi per lo sviluppo delle moderne neuroscienze. Le neuroscienze sono un
Leggi il seguitoIl modello computazionale rappresentò un progresso fondamentale nello studio della mente umana. L’idea che la mente fosse un sistema di
Leggi il seguitoCome si è visto, negli ultimi 150 anni, a partire cioè dalla pubblicazione de L’origine delle specie di Darwin, la
Leggi il seguitoL’Uomo nel secondo Ottocento Il successo incontrato dalle teorie dell’evoluzione non rimase ancorato alle sole scienze biologiche. La concezione darwiniana
Leggi il seguito