Rivalutare Lamarck?
La teoria dell’evoluzione, la storia della vita sulla terra, ha anch’essa una sua storia. Su questo spazio abbiamo provato a
Leggi il seguitoLa teoria dell’evoluzione, la storia della vita sulla terra, ha anch’essa una sua storia. Su questo spazio abbiamo provato a
Leggi il seguitoL’abbandono della concezione causale diretta ottocentesca. Attualmente, la ricerca scientifica ha compreso che uno stesso evento è il risultato dell’interazione di molteplici ordini di variabili e che non esiste una “causa prima”, sempre valida e situabile in un punto dello spazio e del tempo. Che implicazioni apre questa nuova concezione per la nostra epistemologia?
Leggi il seguitoNel fertilissimo saggio Il gene egoista Richard Dawkins non si è solo occupato di definire le coordinate del poi soprannominato
Leggi il seguitoComportamento, coscienza e idee Il contributo dei sociobiologi alla comprensione del comportamento umano aveva permesso, ancora una volta, di trasferire
Leggi il seguitoStabilito che anche il comportamento era un prodotto dell’evoluzione, e in quanto tale sottoposto al vaglio dell’ambiente e alla forgiatura
Leggi il seguitoComportamento e struttura Qualche anno prima che Richard Dawkins desse alle stampe l’opera principe del gene-centrismo, quel Il gene egoista
Leggi il seguitoLa meraviglia del riduzionismo Tra gli anni Sessanta e Settanta, nello studio degli organismi viventi cominciarono a delinearsi alcuni punti
Leggi il seguitoL’opera di Jacques Monod Il caso e la necessità è uno degli esempi meglio riusciti di come un lavoro scientifico
Leggi il seguitoCome si è visto, a partire dalla pubblicazione de L’origine delle specie, e via via risalendo i decenni in cui
Leggi il seguitoIl centralismo (o centrismo) del gene implica che, quando si guarda a un essere vivente, per capirne il funzionamento e
Leggi il seguito