Il libero arbitrio (1di2)
Siamo agenti liberi? Uno dei temi scottanti connessi alla graduale dissoluzione del dualismo mente-corpo riguardava la libertà del pensiero e
Leggi il seguitoSiamo agenti liberi? Uno dei temi scottanti connessi alla graduale dissoluzione del dualismo mente-corpo riguardava la libertà del pensiero e
Leggi il seguitoMemi e memoidi A seguito dell’introduzione del concetto di meme, diversi autori si sono inseriti nel solco tracciato dalla teoria
Leggi il seguitoNel fertilissimo saggio Il gene egoista Richard Dawkins non si è solo occupato di definire le coordinate del poi soprannominato
Leggi il seguitoStabilito che anche il comportamento era un prodotto dell’evoluzione, e in quanto tale sottoposto al vaglio dell’ambiente e alla forgiatura
Leggi il seguitoComportamento e struttura Qualche anno prima che Richard Dawkins desse alle stampe l’opera principe del gene-centrismo, quel Il gene egoista
Leggi il seguitoDalla filosofia delle idee alla filosofia della scienza I contributi forniti dai filosofi alla definizione della realtà sono stati, nei
Leggi il seguitoCome si è visto, il centralismo del gene sconvolse il mondo accademico e non, in modo simile, sebbene in misura
Leggi il seguitoIl centralismo (o centrismo) del gene implica che, quando si guarda a un essere vivente, per capirne il funzionamento e
Leggi il seguitoIl gene egoista e il bene della specie Ai tempi di Darwin, il punto di riferimento per lo studio dei
Leggi il seguitoQual è il bersaglio della selezione? La genetica ha costituito il suggello definitivo all’opera di Darwin, la prova della speciazione
Leggi il seguito