Mondo subatomico e libero arbitrio
Nella seconda metà del ventesimo secolo, la crescente attenzione nei confronti degli studi sulla fisica quantistica ha portato i ricercatori
Leggi il seguitoNella seconda metà del ventesimo secolo, la crescente attenzione nei confronti degli studi sulla fisica quantistica ha portato i ricercatori
Leggi il seguitoCome approfondito negli ultimi articoli, negli ultimi vent’anni gli studi sui processi mentali si sono arricchiti grazie alla convergenza –
Leggi il seguitoIl nuovo approccio “incarnato” al funzionamento della mente umana si affermò progressivamente, fino a soppiantare, all’inizio del nuovo millennio, il
Leggi il seguitoLa crisi del modello computazionale Verso la fine del XX secolo, il modello computazionale, che equiparava la mente a un
Leggi il seguitoIl modello computazionale rappresentò un progresso fondamentale nello studio della mente umana. L’idea che la mente fosse un sistema di
Leggi il seguitoCome si è visto, negli ultimi 150 anni, a partire cioè dalla pubblicazione de L’origine delle specie di Darwin, la
Leggi il seguitoDalla completa volontà cosciente al totale determinismo In tema di libero arbitrio e di volontà cosciente, i risultati più significativi
Leggi il seguitoSiamo agenti liberi? Uno dei temi scottanti connessi alla graduale dissoluzione del dualismo mente-corpo riguardava la libertà del pensiero e
Leggi il seguitoMemi e memoidi A seguito dell’introduzione del concetto di meme, diversi autori si sono inseriti nel solco tracciato dalla teoria
Leggi il seguitoNel fertilissimo saggio Il gene egoista Richard Dawkins non si è solo occupato di definire le coordinate del poi soprannominato
Leggi il seguito