Il transumanesimo (1di2)
Quale sarà il futuro della specie umana? Genetica, ingegneria, neuroscienze, informatica: diverse discipline ormai sono in grado di incidere in
Leggi il seguitoQuale sarà il futuro della specie umana? Genetica, ingegneria, neuroscienze, informatica: diverse discipline ormai sono in grado di incidere in
Leggi il seguitoNel 1739 il filosofo empirista David Hume si apprestava a dare alle stampe un voluminoso saggio sulla natura umana, nel
Leggi il seguitoCon l’avvento dell’evoluzionismo, tra i temi più dibattuti tra i ricercatori vi sono state le differenze intellettive tra l’uomo e
Leggi il seguitoCol progresso delle neuroscienze e l’avvento delle nuove tecniche di studio del cervello, i ricercatori sono sempre più interessati a
Leggi il seguitoProseguendo nel percorso di riflessione degli ultimi articoli, legato alle possibilità di conoscenza umane e ai confini dell’epistemologia scientifica, è
Leggi il seguitoCome approfondito negli ultimi articoli, negli ultimi vent’anni gli studi sui processi mentali si sono arricchiti grazie alla convergenza –
Leggi il seguitoIl nuovo approccio “incarnato” al funzionamento della mente umana si affermò progressivamente, fino a soppiantare, all’inizio del nuovo millennio, il
Leggi il seguitoLo specchio e il corpo I risultati provenienti dalle ricerche convergenti sul funzionamento del cervello portarono, alla fine del secolo,
Leggi il seguitoLa crisi del modello computazionale Verso la fine del XX secolo, il modello computazionale, che equiparava la mente a un
Leggi il seguitoAntonio Damasio è forse il neuroscienziato più noto anche ai non addetti ai lavori. Autore del fortunato saggio L’errore di
Leggi il seguito