Sull’Esistenza dell’Anima
Nel 1739 il filosofo empirista David Hume si apprestava a dare alle stampe un voluminoso saggio sulla natura umana, nel
Leggi il seguitoNel 1739 il filosofo empirista David Hume si apprestava a dare alle stampe un voluminoso saggio sulla natura umana, nel
Leggi il seguitoCol progresso delle neuroscienze e l’avvento delle nuove tecniche di studio del cervello, i ricercatori sono sempre più interessati a
Leggi il seguitoProseguendo nel percorso di riflessione degli ultimi articoli, legato alle possibilità di conoscenza umane e ai confini dell’epistemologia scientifica, è
Leggi il seguitoSpesso si sente dire che la rivoluzione darwiniana ha sprofondato la specie umana nel nichilismo. Negando dio, affermando l’origine solo
Leggi il seguitoNell’ultimo secolo e mezzo, anche grazie all’affermazione della teoria dell’evoluzione di Darwin, i progressi compiuti dalle discipline scientifiche nello studio
Leggi il seguitoLo specchio e il corpo I risultati provenienti dalle ricerche convergenti sul funzionamento del cervello portarono, alla fine del secolo,
Leggi il seguitoCome si è visto, la crisi del costrutto di coscienza, aperta, con presupposti ed esiti diversi, da Freud e dai
Leggi il seguitoCome si è visto, negli ultimi 150 anni, a partire cioè dalla pubblicazione de L’origine delle specie di Darwin, la
Leggi il seguitoL’Uomo nel secondo Ottocento Il successo incontrato dalle teorie dell’evoluzione non rimase ancorato alle sole scienze biologiche. La concezione darwiniana
Leggi il seguitoComportamento, coscienza e idee Il contributo dei sociobiologi alla comprensione del comportamento umano aveva permesso, ancora una volta, di trasferire
Leggi il seguito