Sull’Esistenza dell’Anima
Nel 1739 il filosofo empirista David Hume si apprestava a dare alle stampe un voluminoso saggio sulla natura umana, nel
Leggi il seguitoNel 1739 il filosofo empirista David Hume si apprestava a dare alle stampe un voluminoso saggio sulla natura umana, nel
Leggi il seguitoCon l’avvento dell’evoluzionismo, tra i temi più dibattuti tra i ricercatori vi sono state le differenze intellettive tra l’uomo e
Leggi il seguitoSpesso si sente dire che la rivoluzione darwiniana ha sprofondato la specie umana nel nichilismo. Negando dio, affermando l’origine solo
Leggi il seguitoLa crisi del modello computazionale Verso la fine del XX secolo, il modello computazionale, che equiparava la mente a un
Leggi il seguitoCome si è visto, il modello computazionale pose le basi per lo sviluppo delle moderne neuroscienze. Le neuroscienze sono un
Leggi il seguitoLa macchina di Turing Nel corso del secondo conflitto mondiale, per far fronte ai codici segreti nazisti, i servizi segreti
Leggi il seguitoCome si è visto, la crisi del costrutto di coscienza, aperta, con presupposti ed esiti diversi, da Freud e dai
Leggi il seguitoCome si è visto, negli ultimi 150 anni, a partire cioè dalla pubblicazione de L’origine delle specie di Darwin, la
Leggi il seguitoDalla completa volontà cosciente al totale determinismo In tema di libero arbitrio e di volontà cosciente, i risultati più significativi
Leggi il seguitoSiamo agenti liberi? Uno dei temi scottanti connessi alla graduale dissoluzione del dualismo mente-corpo riguardava la libertà del pensiero e
Leggi il seguito