Ripensare la Teoria dell’Evoluzione
di Riccardo Ianniciello* Per comprendere l’attuale livello del dibattito sull’evoluzione alla luce delle più promettenti linee di ricerca, non si
Leggi il seguitodi Riccardo Ianniciello* Per comprendere l’attuale livello del dibattito sull’evoluzione alla luce delle più promettenti linee di ricerca, non si
Leggi il seguitoNel 1739 il filosofo empirista David Hume si apprestava a dare alle stampe un voluminoso saggio sulla natura umana, nel
Leggi il seguitoL’abbandono della concezione causale diretta ottocentesca. Attualmente, la ricerca scientifica ha compreso che uno stesso evento è il risultato dell’interazione di molteplici ordini di variabili e che non esiste una “causa prima”, sempre valida e situabile in un punto dello spazio e del tempo. Che implicazioni apre questa nuova concezione per la nostra epistemologia?
Leggi il seguitoCon l’avvento dell’evoluzionismo, tra i temi più dibattuti tra i ricercatori vi sono state le differenze intellettive tra l’uomo e
Leggi il seguitoCol progresso delle neuroscienze e l’avvento delle nuove tecniche di studio del cervello, i ricercatori sono sempre più interessati a
Leggi il seguitoLa scienza dice il vero? Uno degli indubbi meriti del progresso scientifico è che esso ci permette di fare predizioni
Leggi il seguitoLa società in cui viviamo è caratterizzata da un sempre maggiore ricorso alla tecnologia. Per diverso tempo, la tecnologia ha
Leggi il seguitoCome si è visto, esiste un limite, oltre che epistemologico e scientifico, anche speculativo, oltre il quale il pensiero inizia
Leggi il seguitoProseguendo nel percorso di riflessione degli ultimi articoli, legato alle possibilità di conoscenza umane e ai confini dell’epistemologia scientifica, è
Leggi il seguitoDa dopo Platone, e fino a Darwin, le persone hanno creduto fermamente che il mondo – o, nella concezione moderna,
Leggi il seguito