Rivalutare Lamarck?
La teoria dell’evoluzione, la storia della vita sulla terra, ha anch’essa una sua storia. Su questo spazio abbiamo provato a
Leggi il seguitoLa teoria dell’evoluzione, la storia della vita sulla terra, ha anch’essa una sua storia. Su questo spazio abbiamo provato a
Leggi il seguitodi Riccardo Ianniciello* Per comprendere l’attuale livello del dibattito sull’evoluzione alla luce delle più promettenti linee di ricerca, non si
Leggi il seguitoMemi e memoidi A seguito dell’introduzione del concetto di meme, diversi autori si sono inseriti nel solco tracciato dalla teoria
Leggi il seguitoNel fertilissimo saggio Il gene egoista Richard Dawkins non si è solo occupato di definire le coordinate del poi soprannominato
Leggi il seguitoComportamento, coscienza e idee Il contributo dei sociobiologi alla comprensione del comportamento umano aveva permesso, ancora una volta, di trasferire
Leggi il seguitoStabilito che anche il comportamento era un prodotto dell’evoluzione, e in quanto tale sottoposto al vaglio dell’ambiente e alla forgiatura
Leggi il seguitoComportamento e struttura Qualche anno prima che Richard Dawkins desse alle stampe l’opera principe del gene-centrismo, quel Il gene egoista
Leggi il seguitoLa meraviglia del riduzionismo Tra gli anni Sessanta e Settanta, nello studio degli organismi viventi cominciarono a delinearsi alcuni punti
Leggi il seguitoL’opera di Jacques Monod Il caso e la necessità è uno degli esempi meglio riusciti di come un lavoro scientifico
Leggi il seguitoDalla filosofia delle idee alla filosofia della scienza I contributi forniti dai filosofi alla definizione della realtà sono stati, nei
Leggi il seguito