Vita su Europa: alcune ipotesi
di Riccardo Ianniciello* Europa, un satellite di Giove, è tra i corpi celesti del sistema solare maggiormente deputato a ospitare
Leggi il seguitodi Riccardo Ianniciello* Europa, un satellite di Giove, è tra i corpi celesti del sistema solare maggiormente deputato a ospitare
Leggi il seguitoL’abitudine a considerare l’indagine scientifica come una freccia lanciata verso il progresso e il continuo miglioramento (abitudine di derivazione cristiano-platonica,
Leggi il seguitoL’uomo in transizione Quella umana è sempre stata una specie in transizione. L’evoluzione culturale ha, di fatto, reso possibile un
Leggi il seguitoQuale sarà il futuro della specie umana? Genetica, ingegneria, neuroscienze, informatica: diverse discipline ormai sono in grado di incidere in
Leggi il seguitodi Riccardo Ianniciello* Sul nostro pianeta possiamo osservare il fenomeno della convergenza evolutiva, per cui degli esseri viventi che vivono
Leggi il seguitoLa teoria dell’evoluzione, la storia della vita sulla terra, ha anch’essa una sua storia. Su questo spazio abbiamo provato a
Leggi il seguitoLa conoscenza scientifica del mondo viene ritenuta appannaggio degli scienziati. Questo porta a delegare le proprie capacità di studio ad altri, invece di assumersi la responsabilità di sapere, indagando i fenomeni che ci circondano una volta acquisite le categorie di pensiero corrette.
Leggi il seguitodi Riccardo Ianniciello* Per comprendere l’attuale livello del dibattito sull’evoluzione alla luce delle più promettenti linee di ricerca, non si
Leggi il seguitoL’abbandono della concezione causale diretta ottocentesca. Attualmente, la ricerca scientifica ha compreso che uno stesso evento è il risultato dell’interazione di molteplici ordini di variabili e che non esiste una “causa prima”, sempre valida e situabile in un punto dello spazio e del tempo. Che implicazioni apre questa nuova concezione per la nostra epistemologia?
Leggi il seguitoCon l’avvento dell’evoluzionismo, tra i temi più dibattuti tra i ricercatori vi sono state le differenze intellettive tra l’uomo e
Leggi il seguito